Rimessa alla Prima Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la validità del mutuo solutorio
Ordinanza interlocutoria, 10 luglio 2024, n. 18903
La Corte Suprema di Cassazione è tenuta, nell’assolvimento del compito di nomofilachia che l’art. 65 ord. giud. le assegna, ad assicurare la continuità e la coerenza dei propri orientamenti, sino al momento in cui la differente vicenda concreta o l’evoluzione dell’ordinamento non consiglino il distinguo o il mutamento di orientamento.
Ne consegue che i “precedenti”, lungi dall’atteggiarsi come monadi, costituiscono parte del “sistema”.
Nel perseguimento dello scopo di favorire la conoscenza degli orientamenti giurisprudenziali, tutti i contenuti di GiurisprudenzaSuperiore.it sono gratuiti, liberamente fruibili, senza necessità di registrazione.
Ordinanza interlocutoria, 10 luglio 2024, n. 18903
La messa a disposizione della somma, che ha oramai sostituito la traditio, il limite di finanziabilità del mutuo fondiario, le nuove fattispecie di nullità, fideiussione e contratto autonomo di garanzia, circolazione dei beni di provenienza donativa: questi alcuni dei temi che verranno affrontati, con particolare attenzione al formante giurisprudenziale di legittimità.
Ordinanza interlocutoria, 12 luglio 2024, n. 19314
Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale | Comunicato del 19 luglio 2024
15 Marzo 2024 Tribunale di Milano | SOSTITUZIONE DI DELIBERA INVALIDA, FINANZIAMENTO SOCI E VERSAMENTO IN CONTO CAPITALE
Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale | Comunicato del 18 luglio 2024
Ordinanza interlocutoria, 12 luglio 2024, n. 19197
Adozione delle tabelle contenenti i codici-atto per l’esecuzione delle formalità di trascrizione, iscrizione ed annotazione nei pubblici registri immobiliari
Ordinanza interlocutoria, 02 aprile 2024, n. 8683 | Ordinanza interlocutoria, 02 aprile 2024, n. 8628