Chiunque acceda o utilizzi questo sito web accetta senza restrizioni di essere vincolato dalle condizioni qui specificate.
Se non le accetta o non intende essere vincolato dalle stesse, non può accedere, utilizzare o scaricare materiale da questo sito.
Le presenti condizioni e le modalità di utilizzo del sito web possono essere aggiornate o variate, in qualsiasi momento, senza alcun obbligo di preavviso; nel caso di modifiche alle condizioni, l’accesso al sito web implica l’impegno a rispettare le condizioni così come modificate.
Il presente sito web è di titolarità e pertinenza esclusiva della Associazione “Giurisprudenza Superiore” ed è stata formalmente ottenuta l’assegnazione del nome a dominio internet, secondo le metodologie e procedure vigenti al momento della richiesta.
I diritti sui contenuti, loro selezione, organizzazione, disposizione e sul design del sito web, appartengono alla Associazione, salvo il materiale di terzi, soggetto ai rispettivi diritti d’autore e del cui contenuto Giurisprudenza Superiore non è responsabile; il loro utilizzo, e riproduzione, deve avvenire nel rispetto delle condizioni dettate dai relativi siti web (ad es., www.cassazione.it); Giurisprudenza Superiore declina ogni responsabilità per violazioni da parte di terzi delle suddette disposizioni.
Con la pubblicazione, Giurisprudenza Superiore non trasmette alcun diritto su nessuno dei contenuti del sito web.
Il sito web, i dati e documenti ivi contenuti possono essere utilizzati solo per uso personale (ad esempio, per propria informazione, ricerca, studio), essendo escluso qualsiasi fine, intento o utilità commerciale o di sfruttamento economico.
La riproduzione delle “note”, dei testi (non di terzi) forniti nel formato elettronico e del titolo e del contenuto delle “notizie” è consentita, purché vengano menzionati la fonte, l’autore e l’indirizzo web da cui sono stati tratti.
Per l’inserimento dei materiali (non di terzi) in altri siti, è obbligatoria una richiesta scritta formulata tramite il form presente nella sezione “Contatti”.
Le note alle pronunce pubblicate costituiscono e riflettono un’opinione e una valutazione personale del suo Autore; non sostituiscono, e non possono essere ritenute equiparabili in alcun modo ad una consulenza professionale sul tema.
GiurisprudenzaSuperiore esercita sulle note presenti sul sito un controllo esclusivamente formale e, pertanto, non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi nelle note dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi fornite.